between
Art and Life
gres art 671 è uno spazio multidisciplinare a Bergamo: un luogo dove la cultura e l’arte contemporanea si fondono con il dialogo, l’accoglienza delle esigenze della comunità e la ricerca. Un processo che, grazie all’arte, trasforma uno spazio ex industriale in un luogo accogliente e creativo.
Un centro per l’arte e la cultura, nato a Bergamo nel 2023 con l’intento di riattivare e restituire alla cittadinanza un’area ex industriale di oltre 3.000 mq per conservare e trasmettere la memoria della storia del luogo, creando uno spazio di produzione culturale: mostre e incontri, attività performative e laboratoriali diventano occasioni per accogliere e ispirare il pubblico, invitato a un’interazione libera e costante.
Gres art coniuga bellezza e impatto sociale, sviluppando modelli sostenibili che promuovano il benessere della comunità . Un luogo dove andare, scoprire, sperimentare, stare, nato con un ambizioso progetto di rigenerazione urbana promosso dal Gruppo Italmobiliare con Fondazione Pesenti.
gres art 671 è infatti nato con l’obiettivo di dare nuova vita e restituire alla città un’area ex industriale, riqualificandone gli spazi per accogliere e ispirare il pubblico. Un luogo che nasce da un processo di trasformazione e va oltre l’essere un semplice spazio espositivo, dando significato a un’area sin qui sottoutilizzata. Un centro dinamico, tra mostre, eventi, installazioni e workshop. Per una nuova visione dell’interazione tra arte e città , a favore del dialogo interculturale e promuove lo sviluppo sociale e artistico.
gres art 671 ha saputo arricchire ulteriormente l’importante panorama delle istituzioni culturali cittadine, aprendosi verso uno sguardo internazionale, ma con la capacità di dialogare con il territorio.
gres art 671 è un’impresa Benefit per la produzione culturale: un approccio imprenditoriale che mira a promuovere la cultura e l’arte attraverso una gestione professionale e responsabile, puntando alla sostenibilità economica e ambientale. gres art 671 si impegna a creare un impatto positivo sul piano economico, ambientale e sociale. gres art 671 è un dispositivo che indaga l’intersezione tra società , economia e cultura. Un ambiente in cui la cultura è considerata un motore di sviluppo di comunità e di modelli capaci di generare benessere per l’intera comunità , con una distribuzione equilibrata del valore tra tutti gli stakeholder.Â
una programmazione multidisciplinare e inclusiva: mostre, eventi, incontri, musica, performance, installazioni
Generare connessioni: gres art 671 sostiene nuove forme di connessione tra persone, ambiente, comunità e culture grazie a un’offerta culturale diversificata e di qualità . Un luogo dove trovare e generare momenti in cui le persone possano connettersi e condividere esperienze, dando vita a un dialogo stimolante e a una comunità coesa, in cui l’arte, la cultura e il dialogo sono i fili conduttori. Â
gallery
gres art 671, promosso da Fondazione Pesenti Ets e sviluppato da Italmobiliare, è stato inaugurato nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. È parte di Gres Hub, un progetto di rigenerazione urbana che sta prendendo vita e che si estende per 60.000 mq con l’obiettivo di diventare un luogo di ricerca, di lavoro e di accoglienza, verso una nuova concezione del rapporto tra il centro e il quartiere.
gres art 671 è promosso da Fondazione Pesenti, ente del Terzo Settore la cui missione è favorire la crescita sociale, civile, culturale e di genere delle giovani generazioni, attraverso la formazione e lo sviluppo di iniziative ad alto impatto sociale. Da sempre attenta ai bisogni e alle necessità del territorio in cui opera, Fondazione Pesenti è stata protagonista della promozione del progetto di riqualificazione dell’ex area industriale del Gres. Oggi ha come mission la crescita culturale, civile e di genere delle giovani generazioni.
gres art 671 è un progetto sostenuto e finanziato da Italmobiliare, una delle principali holding di investimento in Italia controllata dalla famiglia Pesenti. Fondata nel 1946 e quotata alla Borsa di Milano dal 1980, Italmobiliare detiene e gestisce un portafoglio diversificato di investimenti e partecipazioni con una visione strategica sostenuta da una storia finanziaria e industriale di oltre centocinquant’anni.