de bello. notes on war and peace

de bello. notes on war and peace

Tipologia mostra

Data di inizio 16.04.2025

Data di fine 12.10.2025

Giorni mercoledì - giovedì - venerdì - sabato - domenica

Da Alberto Burri a Claire Fontaine, da Anselm Kiefer a Lawrence Abu Hamdan, da Joseph Beuys, Marina Abramović a Cristina Lucas, da Andrea Gastaldi a Boris Mikhailov e Arcangelo Sassolino, passando per Monira Al Qadiri, Mohamed Choucair, Total Refusal e molti altri.

de bello. notes on war and peace è la prima mostra collettiva di gres art 671, un viaggio attraverso le guerre e i conflitti, come un ciclo che si ripete nel tempo, un fenomeno che attraversa epoche, luoghi e civiltà, lasciando segni profondi nella memoria collettiva. Un’esplorazione esperienziale dell’uomo durante le fasi universali del conflitto, indipendentemente dal contesto storico o geografico.
Oltre 30 artisti in mostra: old masters, moderni e contemporanei, emergenti e affermati, designer e attivisti, attraversano sei secoli di storia, invitando a riflettere su come l’esperienza della guerra modelli le emozioni, le percezioni e il senso di appartenenza di chi la vive.
Le installazioni, i dipinti, fotografie, sculture, opere tessili e video in esposizione evocano il susseguirsi di stati d’animo e trasformazioni che accompagnano ogni conflitto: dall’illusione della pace all’inquietudine, dall’allarme allo scontro, fino alla resistenza e alle rovine che ne conseguono. Uno sguardo trasversale a epoche storiche e geografie, dai moti risorgimentali sino all’Ucraina, dal Medio Oriente al Sud America.
L’arte, qui, diventa più di una testimonianza: è un atto di resilienza, un linguaggio capace di tradurre il dolore in creazione e la distruzione in rinascita. de bello interroga il pubblico, lo mette di fronte alle cicatrici della storia e alla loro ripetizione, ma suggerisce anche una possibilità di riscatto e, attraverso la partecipazione alla resistenza, ispira alla pace.

 

a cura di gres art 671 (Francesca Acquati) e 2050+ (Erica Petrillo, Ippolito Pestellini Laparelli)
da un’idea di Salvatore Garzillo e Gabriele Micalizzi
exhibition design di 2050+

biglietti

orari
da mercoledì a giovedì 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
da venerdì a domenica 10:00 – 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00)

biglietti
— intero €14,00
— ridotto* €12,00
— open intero €17,00
— open ridotto* €15,00

(*) riduzioni:
— studenti dai 12 ai 25 anni con documento di identità valido
— over 65 con documento di identità valido
— tessera Carrara Card
— ridotto speciale con tessera FAI

gratuità
— minori sotto i 12 anni
— pubblicisti/giornalisti con tesserino di riconoscimento
— guide turistiche con tesserino di riconoscimento
— docenti con tesserino di riconoscimento
— persone con disabilità e care giver
— possessori Abbonamento Musei Lombardia

È possibile acquistare i biglietti sia in prevendita online che in biglietteria durante gli orari di apertura. Vi ricordiamo che la biglietteria e il bookshop di gres art 671 sono cashless (no contanti).
avviso
La mostra presenta contenuti sensibili.

approfondisci la mostra

ascolta l'audioguida della mostra

password: debello

rassegna stampa

press Kit

eventi correlati

FUORIPISTA. arte, sport e inverno

aspettando i Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali Milano Cortina 2026, gres art 671 presenta una mostra dedicata agli sport invernali, con uno sguardo che spazia tra l'arte, l’architettura e la ricerca.

Il gioco del tasso nel sacco

artisti in mostra Chiara Brambilla, Olmo Erba, Eleonora Molignani, Roberto Picchi, Natasha Rivellini

l gioco del tasso nel sacco offre un’inedita lettura dell’antico e ancora attuale rapporto tra gioco e conflitto, e per questo si pone in aperto dialogo con la mostra di gres art 671 “de bello. notes on war and peace”.

seven deaths

Marina Abramović

Un viaggio coinvolgente attraverso la vita di una degli artisti più influenti del nostro tempo, abbinato alle arie più famose della Divina; un'esperienza catartica che spinge alla riflessione personale più profonda.

27 Novembre 2025
mostre: Chiuso
gres cafè: 9:00-21:00

via S. Bernardino 141
Bergamo

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.