seven deaths

seven deaths

Marina Abramović

Tipologia mostra

Data di inizio 22.02.2025

Data di fine 23.02.2025

Giorni sabato - domenica

Un viaggio coinvolgente attraverso la vita di una degli artisti più influenti del nostro tempo, abbinato alle arie più famose della Divina; un'esperienza catartica che spinge alla riflessione personale più profonda.

Seven Deaths si configura come un’esperienza cinematografica immersiva basata su sette morti premature che Marina Abramović presenta sullo schermo, come colonna sonora sette assoli di Maria Callas. L’installazione manifesta la fascinazione di Abramović per l’opera e per la Callas in particolare, una passione iniziata durante l’adolescenza a Belgrado. Un viaggio coinvolgente attraverso la vita di una degli artisti più influenti del nostro tempo, abbinato alle arie più famose della Divina; un’esperienza catartica che spinge alla riflessione personale più profonda.

Karol Winiarczyk, curatore

 

Sabato 22 e domenica 23 febbraio, dopo il grande successo della mostra between breath and fire, l’installazione cinematografica di Marina Abramović Seven Deaths sarà ancora disponibile. Le proiezioni si terranno alle 10:00, 11:30, 13:00, 14:30, 16:00, 17:30 e 19:00, con ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti. I biglietti valgono esclusivamente per lo slot orario prenotato e consigliamo di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio della proiezione.

eventi correlati

FUORIPISTA. arte, sport e inverno

aspettando i Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali Milano Cortina 2026, gres art 671 presenta una mostra dedicata agli sport invernali, con uno sguardo che spazia tra l'arte, l’architettura e la ricerca.

de bello. notes on war and peace

Da Alberto Burri a Claire Fontaine, da Anselm Kiefer a Lawrence Abu Hamdan, da Joseph Beuys, Marina Abramović a Cristina Lucas, da Andrea Gastaldi a Boris Mikhailov e Arcangelo Sassolino, passando per Monira Al Qadiri, Mohamed Choucair, Total Refusal e molti altri.

Il gioco del tasso nel sacco

artisti in mostra Chiara Brambilla, Olmo Erba, Eleonora Molignani, Roberto Picchi, Natasha Rivellini

l gioco del tasso nel sacco offre un’inedita lettura dell’antico e ancora attuale rapporto tra gioco e conflitto, e per questo si pone in aperto dialogo con la mostra di gres art 671 “de bello. notes on war and peace”.

27 Novembre 2025
mostre: Chiuso
gres cafè: 9:00-21:00

via S. Bernardino 141
Bergamo

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.